storie di cantiere

Pilastri e canalizzazioni: i primi passi nella costruzione di Tenuta Meraviglia dopo le fondamenta

Il cantiere della nuova cantina del gruppo Dievole S.p.A, situato nel comune di Castagneto Carducci (LI), è un progetto ambizioso che coniuga innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente circostante.

Questa costruzione non è solo un’opera ingegneristica, ma anche un simbolo della tradizione vitivinicola toscana che si proietta nel futuro. Dopo aver gettato le fondamenta della struttura, in questo articolo ci concentreremo su tre momenti chiave: l’armatura dei pilastri portanti, la posa delle casseforme e le canalizzazioni di scarico. Questi passaggi sono fondamentali per la stabilità e la funzionalità della struttura in fase di realizzazione.

L’armatura dei pilastri portanti: fondamenta di sostegno

L’armatura dei pilastri portanti è l’elemento cruciale per il sostentamento della cantina. Questa fase segna l’inizio dell’innalzamento della struttura stessa, con i pilastri che fungono da punti di collegamento temporanei con gli altri elementi strutturali.

Il lavoro non sarebbe possibile senza l’apporto di un team eterogeneo di professionisti, che con passione e competenza collaborano al raggiungimento di un obiettivo comune: la costruzione di un edificio che rifletta non solo l’eccellenza architettonica, ma anche il rispetto per la bellezza del paesaggio circostante.

Le casseforme: precisione e sicurezza al servizio della struttura

Nel proseguimento dei lavori, un altro passo fondamentale è stato il posizionamento delle prime casseforme. Questi elementi garantiscono che i pilastri portanti rispettino le geometrie richieste dal progetto e le finiture previste dal capitolato tecnico.

Il loro ruolo è cruciale: durante la colata di calcestruzzo, le casseforme contengono il materiale fino al suo completo indurimento, assicurando che la superficie dei pilastri risulti perfetta e priva di difformità.

Inoltre, la progettazione della struttura a setti portanti conferisce all’edificio una resistenza ottimale in caso di eventi sismici, permettendo di assorbire le sollecitazioni senza subire danni significativi.

Canalizzazioni di scarico: l’efficienza del sistema idrico

Parallelamente alle opere strutturali, si lavora alla posa delle canalizzazioni di scarico, che riveste un’importanza cruciale per il rispetto delle normative ambientali.

Le tubazioni, progettate per resistere agli agenti fisici, chimici e biologici, garantiscono la corretta gestione delle acque reflue.

Questo aspetto è di vitale importanza per Tenuta Meraviglia, poiché la progettazione del sistema idrico non solo rispetta le normative vigenti, ma assicura un trattamento efficiente delle acque sia in entrata che in uscita. Tale attenzione sottolinea l’impegno del progetto verso la sostenibilità e la cura dell’ambiente.

Pronti per la realizzazione del primo solaio

Questi passaggi rappresentano solo l’inizio di un percorso che porterà alla realizzazione di un’opera straordinaria: la struttura della cantina di Dievole è ora pronta per la realizzazione del primo solaio. Nel prossimo articolo approfondiremo questo aspetto e vedremo altre curiosità sul cantiere di Tenuta Meraviglia, dove l’ingegneria e l’arte del vino si incontrano per creare un futuro sostenibile e affascinante.

error: Contenuto non scaricabile